Curva di risposta della fotocamera

La curva di risposta della fotocamera è una funzione che mostra la relazione intercorrente tra la quantità di luce ricevuta e i valori dei pixel di un'immagine di una fotocamera digitale.

Questa curva viene anche denominata funzione di trasferimento elettro-ottica.

Anche se i sensori ottici lavorano in modo pressoché lineare (una certa quantità di fotoni in ingresso provocano un aumento proporzionale della quantità di elettroni nella cella del sensore), i valori risultanti del pixel non sono proporzionali alla quantità di luce entrante. Questo può essere dovuto a vari fattori:

  • il convertitore analogico-digitale non è lineare;
  • è applicata una correzione della gamma;
  • viene applicata una correzione per rendere l'immagine visivamente più piacevole;
  • è applicato un bilanciamento del bianco per compensare i diversi valori della temperatura della luce.

Mentre la prima considerazione è valida per tutti i tipi di immagini, le altre si applicano solo a quelle che non sono in formato RAW (JPEG, TIFF). Le immagini RAW dovrebbero contenere dei dati lineari del sensore.

La curva di risposta della fotocamera è rilevante principalmente per la creazione di immagini HDR, dove è necessario avere dei dati di input lineari (proporzionali alla luce). I dati non lineari (= una errata stima della curva di risposta della fotocamera) creeranno del "banding" nei gradienti di contrasto (per esempio attorno alle fonti luminose).