Preferenze di hugin
Generale
Utilizzo risorse
Per rendere più veloce l'utilizzo, hugin conserva una copia in memoria del maggior numero possibile di immagini di partenza. Con progetti che richiedono molto spazio, verrà utilizzata tutta la memoria del sistema; impostare quindi la memoria cache immagine a un valore inferiore alla quantità libera disponibile di memoria RAM. Il valore di default è pari a 200MB e dovrebbe essere adatto per un sistema con 512MB di RAM.
La finestra dell'anteprima di hugin permette l'utilizzo di più processori (multi-thread) ed è quindi possibile utilizzare più di una CPU/core se necessario. Impostare il numero di CPU al valore di processori che si intende utilizzare.
Interfaccia utente
Normalmente, hugin utilizzerà le impostazioni locali per determinare il linguaggio di pulsanti, menu ecc... Impostare il linguaggio se si desidera cambiare provvisoriamente lingua o se si sta utilizzando una piattaforma che non supporta il software localizzato, quale Windows95. hugin non cambierà immediatamente la lingua, sarà necessario riavviarlo per rendere effettiva la modifica.
Opzioni file
Alcune operazioni eseguite da hugin creano dei file temporanei molto grandi; cambiare il percorso della directory temporanea per specificare una posizione alternativa per la scrittura di questi file. Una ragione per impostare questa cartella indipendentemente dal sistema operativo potrebbe essere quella di voler utilizzare un disco RAM per accelerare il processo di assemblatura.
Assistente
La linguetta dell'assistente di hugin, automatizza l'intero processo di creazione del panorama; le impostazioni in questa finestra permettono di personalizzare l'assistente.
Caricamento immagini
Selezionare allinea automaticamente le immagini dopo il caricamento per far eseguire automaticamente a hugin, il secondo passo denominato allinea... subito dopo l'avvenuto caricamento delle immagini.
Allineamento automatico
L'allineamento automatico si avvale di autopano-sift o autopano per generare i punti di controllo tra le coppie di immagini; agendo sul numero dei punti di controllo per sovrapposizione è possibile impostare il numero dei punti di controllo. Si noti che, anche se la maggior parte delle foto possono essere unite utilizzando solamente 3 o quattro paia di punti di controllo, i punti generati automaticamente non tendono a essere uniformemente distribuiti, quindi, questo valore, dovrebbe essere uguale o superiore a 10.
La dimensione dell'immagine panoramica è generalmente configurata nella linguetta dell'assemblatore di hugin dove è anche possibile calcolare la dimensione ottimale sulla basa delle immagini di partenza. Il processo di allineamento automatico opera in modo simile, però qui è possibile impostare un'immagine finale più piccola di un certo valore in percentuale. Generalmente impostando una percentuale pari al 70% si ottiene una perdita accettabile di qualità per il modo in cui il CCD di una fotocamera campiona i dati.
Editor punti di controllo
Visualizzazione HDR e 16bit
Hugin supporta le immagini sia in HDR che a 16bit. Questi formati d'immagine, contengono una quantità di gran lunga superiore di informazioni riguardanti la luminosità e il colore, rispetto a quelle che possono essere visualizzate da un normale schermo per computer; di conseguenza hugin visualizza solamente una rappresentazione approssimativa dell'immagine.
I dati a 16bit, possono avere una gamma lineare o corretta. Le immagini lineari appaiono molto scure nella maggior parte degli schermi, quindi si consiglia di impostare la curva a gamma 2.2.
Per i dati HDR, si può provare a impostare la curva a logaritmica.
Le modifiche alla visualizzazione HDR e 16bit richiedono il riavvio di hugin per essere rese effettive.
Regolazione precisa
Hugin aiuta automaticamente l'utente a individuare i punti di controllo con una precisione pari alla frazione di pixel quando:
- è selezionata la regolazione precisa automatica nella linguetta dei punti di controllo di hugin e si marcano i punti di controllo;
- quando si preme il pulsante regolazione precisa nella linguetta dei punti di controllo di hugin;
- quando si seleziona l'opzione regolazione precisa di tutti i punti nel menu modifica presente nella finestra principale di hugin.
Le opzioni disponibili in questa sezione sono le seguenti:
- larghezza zona: l'ampiezza del quadrato di pixel nella foto di sinistra da confrontare con un0'area simile nella foto di destra quando si individuano i punti di controllo; ridurre questo valore se questa operazione richiede molto tempo sul proprio sistema;
- larghezza area ricerca: la percentuale di area della foto di destra in cui si svolge la ricerca quando si individuano i punti di controllo; ridurre questo valore se questa operazione richiede molto tempo sul proprio sistema;
- larghezza area ricerca locale: la regione della foto di destra in cui avviene la ricerca quando si preme il pulsante regolazione precisa presente nella linguetta dei punti di controllo di hugin o si seleziona la voce regolazione precisa di tutti i punti dal menu modifica presente nella finestra principale di hugin;
- soglia di correlazione: per ogni regolazione precisa, hugin calcola la qualità della corrispondenza fra punti di controllo; aumentare questa soglia per scartare le corrispondenze incerte;
- soglia picco curvatura: attualmente non utilizzata.
Ricerca rotazione
Abilitare questa opzione se le foto:
- hanno un angolo molto ampio di campo inquadrato o in proiezione fisheye;
- sono sotto-sopra; i punti di controllo vicino allo zenit o al nadir potrebbero aver bisogno di una ricerca della rotazione a 360°.
Autopano
Hugin si avvale di uno strumento esterno per la creazione automatica dei punti di controllo di un gruppo di immagini quando:
- si preme il pulsante 2. Allinea... nella linguetta dell'essistente di hugin:
- si preme crea punti di controllo nella linguetta delle immagini di hugin.
Premere nella lista a comparsa per utilizzare le impostazioni predefinite di uno dei seguenti strumenti:
- Autopano (by A. Jenny), a codice chiuso, disponibile per Linux i386 e Windows 32bit.
- Autopano-SIFT (by S. Nowozin), a codice aperto, disponibile per Linux, Windows e OS X.
I parametri per questi strumenti possono essere personalizzati o anche ereditati da un altro strumento simile (quale autopano-sift-C) nella sezione restante. I cambiamenti più comuni potrebbero consistere nel:
- impostare --noransac per autopano-sift quando si utilizzano delle immagini che non sono in proiezione rettilineare;
- impostare --size per autopano-sift che ridimensiona automaticamente le immagini a 700 pixel, prima di unirle.
Enblend
Nella fase finale del processo di assemblatura, nona riproietta e deforma le immagini per adattarle; enblend prende queste immagini come singoli file TIFF e le elabora utilizzando un sofisticato sistema di posizionamento e unione, che elimina le giunzioni, per creare un singolo file TIFF finale.
Abilitare l'opzione usare il programma enblend alternativo per poter utilizzare degli strumenti che forniscono un'interfaccia simile, come smartblend o enblend-mask.
Enblend supporta una serie di argomenti aggiuntivi:
- -a: assembla preventivamente le immagini che non si sovrappongono per accelerarne l'unione. Generalmente questa opzione è utile, ma potrebbe rallentare il processo in alcuni casi;
- -l number: numero di livelli da utilizzare (da 1 a 29); a numeri più grandi corrispondono zone di cucitura più larghe. Per esempio, impostando il valore a 1, si otterrà una cucitura larga 2 pixel, con 8 si otterrà una cucitura larga 256 e difficilmente si desidererà avere un numero di livelli superiore a 16;
- -z: permette di utilizzare la compressione LZW. Il formato di file TIFF ha un limite di 2GiB (o 4GiB o 8GiB, in funzione della persona a cui si chiede) così questa opzione sarà utile per i panorami molto grandi;
- -b kilobyte: dimensione del blocco cache dell'immagine (default=2MiB);
- -c: utilizza l'algoritmo CIECAM02 per la sfumatura dei colori. Le immagini in ingresso devono essere dotate dei profili di colore perché questa opzione possa funzionare correttamente;
- -m megabyte: utilizzare questa quantità di memoria prima di passare su disco (default=1GiB). Aumentare il valore se si dispone di molta memoria nel proprio sistema;
- --fine-mask: abilita la generazione dettagliata della maschera;
- --no-optimize: disabilita l'ottimizzazione della maschera.
Enfuse
Se è selezionata la trasformazione dell'esposizione nella linguetta dell'assemblatore di hugin, allora verrà utilizzato enfuse, per unire le immagini a diverse esposizioni, durante il processo di assemblatura.
Celeste
Spesso un progetto presenta diversi punti di controllo individuati sulle nuvole nel cielo; generalmente questi punti sono indesiderati in quanto le nuvole si muovono tra una foto e l'altra. Premendo il tasto esegui Celeste, verranno ricercati ed eliminati i punti di controllo nel cielo utilizzando lo strumento denominato "celeste".