FAQ di hugin

Installazione

Come posso compilare hugin.app sul mio sistema OSX?

Vedere la guida su come compilare hugin su OSX.

Come posso compilare hugin sul mio sistema Linux?

Un'ottima guida per gli utenti di Ubuntu è reperibile a questo indirizzo: Compiling hugin in Ubuntu. È anche presente una guida a qui e altri documenti non ancora completi che illustrano come compilare hugin e libpano13 (i commenti sono i benvenuti!). Per gli utenti di Ubuntu/debian, Rob Park ha scritto un ottimo documento sulla compilazione in Ubuntu, ma sembra non essere più disponibile.

Come posso compilare hugin sul mio sistema Windows?

Consultare la guida su come compilare hugin su Windows.

Il comando «make install» fallisce quando esegue lo script update-desktop

Se «make install» restituisce il seguente messaggio di errore:

*** calling /usr/bin/update-desktop-database
*No directories in update-desktop-database search path could be processed and updated.* 

eseguire di nuovo il comando «./configure» con le opzioni «--disable-desktop».

La compilazione di PTWXDlg.cpp fallisce

Se viene visualizzato questo messaggio di compilazione (o uno simile):

 PTWXDlg.cpp: In function 'void registerPTWXDlgFcn()':
 PTWXDlg.cpp:176: error: invalid conversion from 'void (*)(char*,
 char*)' to 'void (*)(char*, ...)'
 PTWXDlg.cpp:176: error: initializing argument 1 of 'void
 PT_setErrorFcn(void (*)(char*, ...))'
 make[3]: *** [PTWXDlg.lo] Error 1

è necessario aggiornare libpano alla versione 2.8.4 o successiva e ricompilare. Sfortunatamente lo script «./configure» di hugin 0.6.1 controlla la presenza di libpano 2.8.1.

hugin si blocca o si chiude durante l'ottimizzazione

Se è stato installato hugin in versione 0.6 o successiva utilizzando un pacchetto in formato rpm, assicurarsi di avere anche installato la versione 2.8.3 o successiva dei panotools. La versione 0.6 e successive di hugin potrebbero creare dei problemi utilizzando una versione precedente dei panotools.

Autopano-SIFT non può essere utilizzato all'interno di hugin (LINUX)

In alcuni sistemi Linux (per esempio Fedora Core), i programmi mono (Autopano-SIFT è scritto in C#) non sono direttamente eseguibili. Quando si cerca di creare automaticamente dei punti di controllo, hugin non è in grado di avviare autopanog.exe. Aprire la finestra delle preferenze e utilizzare

 mono `which autopanog.exe`

come programma autopano-SIFT.

Creazione dei punti di controllo

Come posso aggiungere dei punti di controllo?

L'editor dei punti di controllo è piuttosto potente, ma il suo utilizzo non è ovvio dal primo tentativo. Di seguito vengono riportate alcune modalità con cui gli sviluppatori utilizzano il pannello dei punti di controllo:

1. Selezionare i punti di controllo con un ingrandimento del 100%.

Con questo metodo sarà necessario spostarsi all'interno dell'immagine se questa è di grandi dimensioni. È anche possibile utilizzare la visualizzazione adattata alla finestra. Passare alla linguetta dei punti di controllo e utilizzare le impostazioni seguenti:

ingrandimento: 100%
[X] regolazione precisa automatica
[X] aggiunta automatica
[X] stima automatica

Individuare e cliccare su un elemento chiaramente visibile sull'immagine di sinistra. Se la coppia di immagini contiene già dei punti di controllo, hugin cercherà di selezionare il punto nell'altra immagine. Se si tratta invece del primo punto di questa coppia, selezionare un punto vicino allo stesso elemento nell'immagine di destra. Il secondo punto verrà inserito e regolato con precisione, automaticamente. Se non si è soddisfatti del risultato, entrambi i punti possono essere trascinati in una posizione migliore. Premere il tasto «f» per regolare precisamente i punti nell'intorno una piccola area.


2. Selezionare i punti di controllo nella modalità adatta alla finestra.

Questo metodo è utile se si devono individuare dei punti di controllo su immagini molto grandi. Aprire la linguetta dei punti di controllo e utilizzare le impostazioni seguenti:

ingrandimento: adatta alla finestra
[X] regolazione precisa automatica
[ ] aggiunta automatica
[X] stima automatica

Cliccare sull'immagine di sinistra; in questo modo verrà visualizzata con iil 100% di ingrandimento. All'interno della visualizzazione dettagliata, selezionare un elemento distinguibile. Se la coppia di immagini contiene già dei punti di controllo, hugin tenterà di individuare autonomamente il punto corrispondente nell'immagine di destra. Se si tratta invece del primo punto di controllo per la coppia di immagini, selezionare un punto nelle vicinanze dello stesso elemento sull'immagine di destra. Il punto verrà automaticamente posizionato e regolato con precisione. Se non si è soddisfatti del posizionamento, entrambi i punti possono essere modificati cliccando sulla posizione desiderata. Spostare il punto vicino all'elemento desiderato e premere il tasto «f» per regolarlo precisamente. Quando i punti sono posizionati sullo stesso oggetto, premere il pulsante destro del mouse, o premer il tasto «a», per aggiungere la coppia di punti di controllo appena individuata; questa verrà mostrata nella lista al di sotto delle immagini.

Come posso trascinare entrambe le immagini contemporaneamente?

Premendo il tasto «shift» mentre si muove il mouse. Il tasto «Ctrl» o il pulsante centrale del mouse, possono essere utilizzati per trascinare solo l'immagine in cui si trova il cursore del mouse.

Come posso fare in modo che hugin non si blocchi per qualche secondo ogni volta che premo il pulsante del mouse?

La finestra dell'anteprima si aggiorna continuamente ogni volta che qualche parametro cambia; occorre quindi disabilitare la funzione di aggiornamento automatico della finestra di anteprima, diminuirne le dimensioni o chiuderla se non è necessaria.

Diversamente, l'individuazione dei punti di controllo con la regolazione precisa automatica abilitata, può richiedere molta elaborazione. Per ridurla si può selezionare File -> Preferenze -> Regolazione precisa e diminuire il valore di larghezza zona, larghezza area di ricerca e larghezza area di ricerca locale. Questo comporta di dover adottare una maggiore precisione quando si selezionano gli oggetti per la creazione dei punti di controlli, ma il risultato sarà comunque lo stesso.

Problemi comuni quando si creano dei panorami

Come posso riutilizzare un progetto come modello?

Copiando un file di progetto con l'estensione .pto in una cartella differente, all'apertura con hugin verrà richiesta l'individuazione delle immagini "mancanti". I punti di controlli di questo progetto potranno essere completamente rimossi dato che non avranno significato per le nuove fotografie.

Alternativamente si possono caricare le immagini come al solito, e poi selezionare la voce Applica modello dal menu File; in questo modo verranno importati i parametri e le impostazioni delle immagini di un progetto precedente.

Come posso raddrizzare un orizzonte curvato?

Se il panorama sembra corretto ma l'orizzonte è curvato, esistono due modi per migliorare l'immagine e raddrizzare l'orizzonte. Il primo consiste nell'ottimizzare la vista selezionando "posizione e vista" come modalità di ottimizzazione e lanciando di nuovo l'ottimizzatore. Premendo "calcola campo inquadrato" nella linguetta dell'"assemblatore" e visualizzando in seguito la finestra di anteprima , è possibile controllare se la situazione è migliorata.

Se l'orizzonte fosse ancora curvato, è necessario aggiungere dei punti di controllo per linee verticali nella linguetta dei "punti di controllo". Generalmente due punti di controllo verticali sono sufficienti per raddrizzare correttamente l'orizzonte. Spesso gli spigoli dei fabbricati, i pali o altre strutture antropiche forniscono delle ottime linee verticali. Per aggiungere un punto di controllo verticale, selezionare l'editor dei punti di controllo e impostare la stessa immagine in entrambi i riquadri; individuare un punto di controllo nella parte alta di un elemento verticale sull'immagine di sinistra. In quella di destra, selezionare invece un punto nella parte bassa dello stesso elemento e premere il pulsante destro del mouse. Una volta che i nuovi punti sono stati aggiunti, il loro tipo dovrebbe essere impostato automaticamente a "linea verticale". Disabilitando le funzioni di aggiunta automatica e di stima automatica si eviteranno dei messaggi fastidiosi durante l'immissione di questi punti.

Due punti approssimativamente a 90° tra loro, forniscono l'effetto migliore.

Consultare anche i relativi esempi pratici di correzione della prospettiva: esempio di correzione della prospettiva con hugin, correzione della prospettiva e livellare un panorama finito. Anche se questi articoli si riferiscono alla correzione della prospettiva di un'immagine, la stessa tecnica si applica per livellare un panorama.

Metà panorama è nero, le mie immagini occupano solamente la metà destra dell'immagine finale

In hugin la prima fotografia inserita è bloccata nei confronti della posizione e viene inserita al centro di default. Questo comporta che, se è stata scattata una sequenza di immagini da sinistra a destra, queste riempiranno solamente il lato destro del panorama. Esistono due modi per porvi rimedio:

  • aprendo la finestra dell'anteprima e premendo il pulsante centra;
  • selezionando la foto centrale nella linguetta delle immagini, premendo il pulsante blocca questa immagine per la posizione e ripristina; eseguire poi di nuovo l'ottimizzazione.

Rimangono delle bande visibili nel cielo e in altre aree piatte; cosa posso fare?

Assicurarsi di utilizzare enblend per eseguire l'assemblatura dell'immagine finale; in questo modo verranno fuse le sovrapposizioni nel miglior modo possibile; enblend è abilitato assemblando le immagini in un file TIFF di alta qualità nella linguetta dell'assemblatore.

Se si avessero ancora dei problemi, si potrebbe dover correggere la vignettatura delle immagini. Nella sezione dedicata alla vignettatura della linguetta fotocamera e obiettivo, selezionare modifica parametri.... Selezionare poi divisione, polinomiale e stima polinomiale per calcolare una curva di correzione della vignettatura per la propria fotocamera; questa verrà applicata a ogni foto nel progetto alla pressione del tasto OK.

Le mie foto non si allineano mai bene, come posso fare?

È normale avere un po' di errore di parallasse se la fotocamera si è mossa fra gli scatti. La soluzione è quella di ruotare la fotocamera attorno al no-parallax point utilizzando una testa panoramica o philopod.

Diversamente si può tentare di migliorare il risultato ottimizzando i parametri d ed e separatamente. Quando si ottimizza tutto, si deselezioni collegamento per d ed e nel pannello di fotocamera e obiettivo.

Se questi errori di parallasse sono ancora evidenti, si deve decidere quale parte della scena si desidera allineare e quale invece può essere scartata. Selezionare i punti di controllo solo sugli oggetti che si desidera allineare e che sono tutti approssimativamente alla stessa distanza dalla fotocamera.

Le restanti linee interrotte possono poi essere ritoccate in un programma di foto ritocco come Gimp. Lo strumento inclina è ideale per sfumare le linee e renderle allineate.

Postprocessing

Perché non vine mantenuto il profilo ICC delle mie immagini di input?

A partire da hugin 0.5 e enblend 2.4, i profili ICC delle immagini di input sono trasferiti al panorama finale. Si consiglia quindi di aggiornare hugin alla versione più recente.

Come posso elaborare successivamente la mia immagine in Gimp utilizzando livelli multipli?

Purtroppo Gimp non è in grado di leggere i file in formato PSD generati da PTStitcher, e l'output TIFF multiplo che produce è scomodo da utilizzare. Esistono però due possibilità per aggirare questo problema:

  • Utilizzando l'assemblatore di nona, per salvare in formato TIFF multi livello.

In questo modo verrà prodotto un file multi_layer.tif, che contiene tutte le immagini rimappate, ritagliate lungo il contorno che le contiene. In questo modo si risparmierà molto spazio in confronto al formato di file a livelli "tradizionale" di PTStitcher in cui tutti i livelli hanno la stessa dimensione del panorama completo.

Sfortunatamente, Gimp 1.2 e 1.3, non sono in grado di aprire i file TIFF multi livello. Si consiglia quindi di utilizzare la versione 2.0 o successive.

  • Se si necessita delle funzioni di PTStitcher non fornite da nona, è anche possibile utilizzare tif2xcf, per combinare un formato TIFF multiplo in un formato XCF multi livello.

Purtroppo questo richiede molta memoria dato che ogni immagine rimappata viene immagazzinata in un livello con la dimensione del panorama finale.

Tratto e tradotto da "http://wiki.panotools.org/Hugin_FAQ"